
Zelie & Michele
Scopello, 02-04 Luglio 2025
Non vediamo l'ora di festeggiare insieme!
IL
PROGRAMMA


QUANDO
MERCOLEDÌ 02 LUGLIO, 19:00-23:00 | WELCOME/COCKTAIL PARTY
Unisciti a noi per un drink e una pizza!
GIOVEDÌ 03 LUGLIO
10:00 - 13:00 | TEMPO PER UNA NUOTATA
Porta il tuo costume da bagno e goditi il mare cristallino de La Tonnara di Scopello.
18:00 - 18:30 | CELEBRAZIONE
A luglio può fare caldo in Sicilia. Scegli il tuo abbigliamento di conseguenza!
19:00 - 23:30 | APERITIVO E CENA
Godremo insieme di musica dal vivo e di molte ricette siciliane, quindi non mangiare troppo a pranzo.
23:30 - 3:00 | BALLANDO SUL MARE
Dopo la torta, ci sposteremo sulla terrazza per godere della vista notturna del Mar Mediterraneo e ballare mentre sorseggiamo qualche altro cocktail.
DOVE
LA TONNARA DI SCOPELLO
Siamo ansiosi di ospitarti in questo luogo storico circondato dalla macchia mediterranea e dalle acque cristalline.

TONNARA DI
SCOPELLO
La vera costante nella storia di questo luogo magico e fuori dal tempo è la pesca del tonno, una pratica antichissima, quasi primitiva, forse utilizzata addirittura dai Fenici. La Sicilia è da sempre testimone del passaggio fertile dei tonni durante il loro ciclo migratorio nel Mar Mediterraneo. Oggi restano numerose splendide Tonnare lungo tutto il litorale, a ricordarci l'antica e gloriosa pratica dei pescatori siciliani.

IN MACCHINA
Dall'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo esci a Castellammare del Golfo e prosegui lungo la strada statale SS 187 in direzione Trapani per circa 4 chilometri, fino al bivio per Scopello e la Riserva Naturale dello Zingaro. Continua seguendo la segnaletica.

IN AEREO
La Tonnara dista 52 km da entrambi gli aeroporti di Palermo e Trapani Birgi.

TRASFERIMENTO
Ti suggeriamo di noleggiare un'auto se prevedi di rimanere alcuni giorni in più in Sicilia, altrimenti cerca di organizzarti con altre persone che noleggiano anche loro un'auto. Tuttavia, se hai bisogno di aiuto per organizzare un trasferimento, non esitare a contattarci.


LA NOSTRA PICCOLA CASA IN SICILIA

Il nostro matrimonio è uno dei progetti più importanti della nostra vita. Ma c'è un altro progetto all'orizzonte:
la nostra futura casetta in Sicilia.
Nel 2023 abbiamo deciso di acquistare un uliveto dove costruire una piccola casa per godere del nostro tempo in Sicilia con la famiglia e gli amici.
I primi steps saranno la realizzazione di un pozzo per accedere a una fonte d'acqua sicura, la piantumazione di altri alberi autoctoni e la costruzione di una recinzione.
Se desiderate contribuire a questo nuovo progetto, ci sarà una scatola disponibile durante i giorni del matrimonio. In alternativa, ecco i nostri dati:
Zélie Stalhandske, Via Alcamo 51 91100 Trapani,
IT78Q0200881782000107120058
DA FARE E VEDERE
La Sicilia occidentale è un po' meno visitata di quella orientale, ma vale la pena esplorarla. Borghi storici, spiagge meravigliose, alloggi invitanti e panorami indimenticabili.

La Tonnara di Scopello
Trascorrerai 2 giorni in questo bellissimo posto.

La riserva dello Zingaro
La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro è stata la prima riserva naturale istituita in Sicilia nel maggio 1981. L'escursione di 7 km, prevalentemente pianeggiante, vanta due bellissime spiagge più grandi e altre più piccole e appartate, quindi non dimenticare di portare il costume da bagno! Una delle spiagge più grandi, alla fine dell'escursione di 7 km, Cala dell' Uzzo, è davvero meravigliosa e fermarsi qui permette di rinfrescarsi un po' dopo la lunga camminata.

San Vito Lo Capo
Oltre ad avere una delle spiagge più belle della Sicilia, San Vito Lo Capo è una nota meta di arrampicata su roccia. Lungo la costa del versante ovest di San Vito lo Capo si trova una falesia costiera lunga quasi 4 chilometri e dotata di ben 1600 vie di arrampicata attrezzate.

Erice
L'antico nome greco di Erice era Eryx e, infatti, la sua fondazione è associata all' omonimo eroe greco. Non fu una colonia greca, poiché la fondarono i Fenici , ma fu in gran parte ellenizzata. Fu distrutta durante la prima guerra punica dai Cartaginesi e conquistata dagli Aghlabidi nell'831. Fu governata dagli Arabi fino alla conquista normanna.
Ah! Non dimenticare di mangiare la ''Genovesi' della pasticceria Maria Grammatico.

Trapani
È la città da cui proviene Michele (anche se ama dire che è nato a Palermo). Perditi nelle stradine del centro storico, piene di palazzi e chiese barocche e liberty, nonché di numerose case di pescatori.
Ah! non dimenticare di assaggiare la granita da Colicchia e di bere un drink sulle Mura di Tramontana. Se vuoi assaggiare la migliore Arancina della città recati alla famosa Rosticceria Al Pollero da Roberto.

Favignana
E' la più grande delle isole Egadi. Puoi prendere un aliscafo dal porto di Trapani e in 40 minuti sarai in uno dei luoghi di pesca del tonno più famosi del Mar Mediterraneo. Al tuo arrivo noleggia una bicicletta ed esplora le fantastiche spiagge rocciose dell'isola ma prima di partire non dimenticare di visitare la vecchia Tonnara, già della famiglia Florio. È un capolavoro e comprenderai meglio la cultura delle isole Egadi.

Marettimo
E' il paradiso incontaminato dell'arcipelago delle Egadi. Piccole case bianche e blu sullo sfondo di montagne rocciose ti accolgono mentre sbarchi dall' aliscafo. Marettimo è raggiungibile in aliscafo da Trapani (1h 10min) o Favignana (30 min) ma se vuoi visitare questo gioiello ti consigliamo di prenotare una o due notti lì e di noleggiare una barca con "Pippo" che ti farà scoprire tutti i segreti di questo paradiso incontaminato.

Levanzo
E' la più piccola delle Egadi. Levanzo è famosa per la 'Grotta del Genovese' con pitture rupestri neolitiche e graffiti paleolitici. Inoltre, nelle acque di Cala Minnola, sul lato orientale dell'isola di Levanzo, si trova uno dei più importanti siti archeologici subacquei siciliani: una nave da carico romana, carica di anfore di vino, a 27 metri di profondità.

Segesta
Segesta fu una delle maggiori città degli Elimi , uno dei tre popoli indigeni della Sicilia. Su una collina appena fuori dal sito dell'antica città di Segesta si trova un tempio dorico insolitamente ben conservato. Alcuni pensano che sia stato costruito nel 420 a.C. da un architetto ateniese, nonostante la città non avesse popolazione greca. L'opinione prevalente è che sia stato costruito dagli indigeni Elimi

Saline di Trapani e Paceco
Le Saline di Trapani e Paceco rappresentano un pezzo di natura salvato dall'espansione urbana 30 anni fa grazie all'istituzione della Riserva; oltre ad essere tra le ultime saline produttive rimaste in Sicilia, sono anche uno scrigno di biodiversità, dove convivono attività produttive e di conservazione della natura. La riserva naturale è l'habitat di molte specie vegetali endemiche ed è un importante scalo per molti uccelli migratori europei prima di volare attraverso il Canale di Sicilia verso l'Africa. Se sei fortunato potrai avvistare anche i bellissimi fenicotteri rosa. Per un aperitivo al tramonto vai da Mamma Caura.

Palermo
Abbiamo deciso di rappresentare Palermo con il famoso dipinto 'Vucciria' di Renato Guttuso perché Palermo non è solo un mix di bellissimi palazzi e chiese di epoca arabo-normanna ma è un'esplosione di emozioni, sapori, odori, culture che si possono apprezzare semplicemente perdendosi in uno dei quattro mercati principali di Palermo: Il Capo, la Vucciria, Ballarò e Borgo Vecchio. L'elenco dei luoghi da visitare a Palermo sarebbe troppo lungo. Ah! non perderti il famoso 'Panino con la milza'!